
Aprire un’azienda in Svizzera, e in particolare nel Canton Ticino, è una delle scelte più strategiche per chi desidera ampliare il proprio mercato e operare in un contesto stabile, efficiente e fiscalmente vantaggioso.
La Confederazione Elvetica continua a essere tra le mete preferite da imprenditori italiani grazie alla burocrazia semplificata, alla tassazione competitiva e a un’economia orientata alla qualità.
Questa guida 2025 raccoglie tutte le informazioni pratiche per aprire un’impresa nel Canton Ticino: costi, tasse, permessi, incentivi e forme giuridiche più adatte alla tua attività.
1. Perché aprire un’azienda in Svizzera (e perché scegliere il Canton Ticino)
Il Canton Ticino rappresenta il ponte ideale tra Italia e Svizzera: una realtà dove la lingua italiana e il sistema economico elvetico convivono in perfetto equilibrio.
Per questo è la prima scelta di centinaia di PMI italiane che ogni anno si trasferiscono o aprono una succursale in territorio svizzero.
- Stabilità politica e finanziaria: la Svizzera è tra i Paesi più solidi d’Europa.
- Burocrazia efficiente: tempi medi di costituzione da 7 a 15 giorni.
- Tassazione ridotta: pressione fiscale inferiore del 20–25% rispetto all’Italia.
- Ambiente innovativo: incentivi cantonali per startup e PMI.
Il Ticino ospita oltre 45’000 imprese attive, di cui molte con capitale italiano, e rappresenta una delle regioni più dinamiche della Svizzera per crescita imprenditoriale.
2. Costi di apertura di un’azienda in Svizzera
Il costo di costituzione varia in base alla forma giuridica e alla complessità della struttura.
Di seguito una panoramica dei costi medi nel 2025 per chi desidera avviare una Sagl o una SA nel Canton Ticino.
| Voce di spesa | Costo indicativo (CHF) | Note |
|---|---|---|
| Costituzione Sagl | 500 – 1’000 | Escluso capitale sociale minimo di 20’000 CHF |
| Costituzione SA | 1’000 – 2’000 | Richiede capitale minimo 100’000 CHF |
| Spese notarili e consulenza | 500 – 1’500 | Varia in base alla complessità societaria |
Per maggiori dettagli, leggi anche:
Forme giuridiche in Svizzera: differenze tra Sagl, SA e ditta individuale.
3. Tassazione nel Canton Ticino
La Svizzera adotta un sistema fiscale federale, dove imposte e aliquote cambiano da Cantone a Cantone. Nel Ticino le aziende beneficiano di una tassazione competitiva, con un’aliquota media compresa tra il 13% e il 18%.
| Tipo di imposta | Aliquota media Ticino | Note |
|---|---|---|
| Imposta sugli utili societari | 13% – 18% | Dipende dal Comune |
| IVA | 8,1% | Dal 2024, nuova aliquota standard federale |
Scopri di più sulla tassazione delle imprese svizzere e le differenze rispetto al sistema italiano.
4. Permessi e requisiti per imprenditori stranieri
Per i cittadini UE/AELS (inclusi italiani), la Svizzera garantisce la libera circolazione e consente di aprire un’attività individuale o una società con sede in territorio elvetico.
È tuttavia obbligatorio nominare un rappresentante residente in Svizzera con firma individuale.
- Permesso G → per frontalieri che vivono in Italia ma operano in Svizzera.
- Permesso B → per chi si trasferisce stabilmente per gestire la società.
- Permesso C → residenza permanente (dopo 5 anni di attività o lavoro).
5. Incentivi e sostegno alle nuove imprese
Il Canton Ticino favorisce l’imprenditorialità con programmi di sostegno e incentivi:
- Agevolazioni fiscali per startup innovative.
- Contributi a fondo perduto per imprese che creano occupazione.
- Servizi di incubazione e networking locali.
Approfondisci tutti gli incentivi disponibili per le nuove imprese in Svizzera.
Conclusione
Aprire un’azienda in Svizzera e nel Canton Ticino è oggi un’operazione concreta e accessibile, purché si scelga la forma giuridica corretta e si pianifichi la struttura fiscale e amministrativa con precisione.
Il team Nuova Impresa ti assiste in ogni fase del processo: dalla consulenza iniziale alla costituzione, fino alla gestione post-apertura.
👉 Vuoi aprire un’attività in Svizzera nel 2025?
Richiedi una consulenza dedicata e scopri i costi, i tempi e le migliori soluzioni per il tuo progetto imprenditoriale.



