
La scelta della forma giuridica è uno dei passaggi più importanti per chi desidera aprire un’azienda in Svizzera.
Ogni tipo di società — che si tratti di Sagl, SA o ditta individuale — comporta responsabilità, costi e vantaggi diversi in termini fiscali, amministrativi e di gestione.
In questa guida di Nuova Impresa analizziamo nel dettaglio le differenze tra le principali forme societarie svizzere, aiutandoti a individuare la struttura più adatta alla tua attività e ai tuoi obiettivi.
Se non l’hai ancora letto, ti consigliamo di iniziare dal nostro articolo principale:
Aprire un’azienda in Svizzera (Canton Ticino): costi, tasse, permessi e forme giuridiche [Guida 2025]
1. Le principali forme giuridiche in Svizzera
Il diritto societario svizzero offre diverse possibilità per costituire un’impresa.
Le tre più utilizzate sono:
- Ditta individuale – per attività a basso rischio e gestione diretta da parte del titolare.
- Sagl (Società a garanzia limitata) – la formula preferita dalle PMI e dalle startup.
- SA (Società Anonima) – scelta ideale per strutture più grandi e capitalizzate.
Ogni forma giuridica si distingue per capitale richiesto, responsabilità, obblighi legali e immagine aziendale.
2. Ditta individuale
È la forma più semplice e veloce per iniziare un’attività in Svizzera.
Non ha personalità giuridica separata: il titolare risponde in prima persona per debiti e obbligazioni.
| Caratteristica | Dettagli |
|---|---|
| Capitale minimo | Non richiesto per legge |
| Responsabilità | Illimitata, anche con beni personali |
| Tassazione | Sul reddito personale del titolare |
| Registrazione | Obbligatoria oltre 100’000 CHF di fatturato annuo |
Vantaggi: semplicità, costi ridotti, gestione autonoma.
Svantaggi: rischio patrimoniale personale, meno credibilità commerciale.
3. Sagl (Società a garanzia limitata)
La Sagl è la forma societaria più scelta dalle PMI svizzere.
Offre un buon equilibrio tra flessibilità, protezione patrimoniale e costi contenuti.
| Caratteristica | Dettagli |
|---|---|
| Capitale minimo | 20’000 CHF (versati almeno al 50%) |
| Responsabilità | Limitata al capitale sociale |
| Soci | Minimo 1, massimo illimitato |
| Tassazione | A livello societario (utile e capitale) |
Vantaggi: responsabilità limitata, immagine professionale, gestione flessibile.
Svantaggi: capitale minimo richiesto, obblighi contabili e statutari.
Per i dettagli sui costi di costituzione, consulta la nostra Guida 2025 all’apertura di un’azienda in Svizzera.
4. SA (Società Anonima)
La SA è la forma giuridica più strutturata e prestigiosa, utilizzata da grandi aziende e gruppi con più soci o investitori.
Offre piena protezione patrimoniale e maggiore credibilità internazionale.
| Caratteristica | Dettagli |
|---|---|
| Capitale minimo | 100’000 CHF (versati almeno 50’000) |
| Responsabilità | Limitata al capitale sottoscritto |
| Soci | Minimo 1 (persona fisica o giuridica) |
| Tassazione | A livello societario |
Vantaggi: alta reputazione, accesso a investitori e crediti bancari.
Svantaggi: costi e procedure di costituzione più elevati.
5. Confronto sintetico tra le tre forme giuridiche
| Parametro | Ditta individuale | Sagl | SA |
|---|---|---|---|
| Capitale minimo | — | 20’000 CHF | 100’000 CHF |
| Responsabilità | Illimitata | Limitata | Limitata |
| Tassazione | Reddito personale | Utile societario | Utile societario |
| Credibilità commerciale | Media | Alta | Molto alta |
Per approfondire la parte fiscale e contributiva, leggi l’articolo dedicato alla tassazione delle imprese in Svizzera.
Conclusione
La Sagl è la forma giuridica più equilibrata per PMI, startup e liberi professionisti che vogliono aprire un’attività in Svizzera.
Tuttavia, la scelta dipende da obiettivi, settore e struttura finanziaria: valutare la forma giuridica corretta sin dall’inizio è essenziale per una gestione efficiente e sostenibile.
Vuoi ricevere un’analisi personalizzata sulla forma societaria più adatta alla tua impresa?



